Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

VISION E MISSION

PREMESSO CHE:

  • Il modello educativo di riferimento rimanda ad una organizzazione che coinvolga nella condivisione delle scelte tutte le componenti interagenti nella scuola stes (studenti, famiglie, personale docente, personale non docente e dirigente scolastico).
  • La comunità scolastica, nell’ottica della costruzione di un sistema formativo integrato, si pone in sinergia con il contesto socio-territoriale per la formazione dei cittadini di domani.

 

 

ORGANIZZIAMO UNA SCUOLA CHE:

 

  • Educhi all’interazione positiva con la realtà sociale, culturale ed economica  in cui opera.
  • Rafforzi la consapevolezza della dimensione europea del processo di crescita culturale.
  • Costruisca un sistema formativo di qualità in grado di promuovere il successo formativo di tutti e di ciascuno.
  • Promuova una cultura “partecipativa” e responsabile” dell’individuo nei confronti della collettività e dell’ambiente.
  • Introduca processi innovativi in ambito metodologico-didattico finalizzati allo sviluppo delle competenze definite a livello europeo.
  • Promuova occasioni di inclusione sociale e di sensibilizzazione in sinergia con il territorio.
  • Utilizzi la valutazione, nell’intenzionalità progettuale e nell’equità delle opportunità formative, come fattore costituente dell’offerta formativa della scuola.

 

 

ECCO PERCHE' IL 2° CIRCOLO "G. FALCONE" VUOLE: 

 

  • Promuovere la dimensione unitaria del processo formativo, la continuità del processo didattico e la verticalità della proposta formativa.
  • Sviluppare competenze effettivamente spendibili nel mondo reale.
  • Promuovere la formazione culturale di base, indispensabile per il raggiungimento dell’autonomia, cognitiva, relazionale e comportamentale e per la crescita del Cittadino di domani.
  • Costruire un’alleanza educativa con i genitori basata su relazioni costanti e rispettose dei reciproci ruoli.
  • Promuovere e incrementare nell’azione didattica la conoscenza e l’uso di strumenti digitali al fine di utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della società dell’informazione per lo studio,  il tempo libero e la comunicazione.
  • Modulare percorsi di apprendimento personalizzato e individualizzato sulle potenzialità di ciascuno nell’ottica di una scuola più equa e più inclusiva.
  • Sviluppare il pensiero computazionale attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.